Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia

Indirizzo: 25084 Gargnano BS, Italia.

SpecialitĂ : Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 293 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Cima Comer

Cima Comer 25084 Gargnano BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Cima Comer

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Cima Comer: Un Destino Impegnativo per gli Amanti della Natura

La Cima Comer, situata in Indirizzo: 25084 Gargnano BS, Italia, è un punto panoramico che attrae chi cerca un'esperienza unica e immersivo nella natura. La sua ubicación, tra le Alpi, offre una vista spettacolare e una varietà di attività outdoor ideali per chi ama la montagna.

Caratteristiche

- Punto panoramico: Cima Comer è un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla Valle del Laghè.
- Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendolo un'opzione accogliente per tutti.
- Parcheggio: Il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo una facile accessibilità per chi si sposta senza problemi.

Come raggiungere Cima Comer

- Dal rifugio alpino a Briano: Si consiglia di salire in macchina nei pressi del rifugio alpino a Briano, dal quale può essere raggiunta in circa 1 ora a piedi.
- Da Sasso a piedi: Oppure si può raggiungere a piedi da Sasso, riservandosi circa 2 ore per la salita e la discesa.

Informazioni utili

- Media delle opinioni: Questa azienda ha 293 recensioni su Google My Business con una media di 4.9/5, dimostrando la sua eccellenza e la sua capacitĂ  di soddisfare le aspettative dei clienti.

Consigli

- Per una visita suggeriamo di pianificare bene il tuo percorso in considerazione delle condizioni meteo.
- Evitare di lasciare la macchina sulla strada vicino al rifugio a Briano, perché non c'è praticamente parcheggio.
- In questo caso, solo la parte finale del percorso può essere un po' difficile con alcuni passaggi attrezzati, ma il percorso generale è abbastanza semplice.

Conclusione

La Cima Comer è un'esperienza imperdibile per chi ama la natura e le attività outdoor. La sua ubicazione, le sue caratteristiche e le recensioni del passato la rendono un'opzione eccellente per chi cerca un punto panoramico con una vista spettacolare e un'accessibilità facile.

👍 Recensioni di Cima Comer

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Elena
5/5

Questo luogo incantevole è raggiungibile da due punti, da Sasso a piedi, e tra salita e discesa ci vogliono circa 2 ore oppure si sale in macchina nei pressi del rifugio alpino a Briano, ma lì non c'è praticamente parcheggio, devi lasciare la macchina sulla strada ed io ho preferito evitare. Da questo punto in 1 ora con un buon passo, sali e scendi! In questo caso solo la parte finale è un po difficoltosa con qualche passaggio attrezzato, ma i generale il percorso è abbastanza semplice.

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Alessandro R.
5/5

Che dire una cima fantastica raggiungibile dal paesino di Sasso in circa 2 ore si è in vetta seguendo il sentiero 32 oppure si può salire in macchina fino al rifugio Alpini...strada un po stretta ma ben asfaltata...è lì il dislivello diminuisce di molto e in meno di 40 minuti si è in vetta

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Marco A.
5/5

Vista spettacolare, ma che fatica arrivarci! La salita da Sasso dura circa 2.5 ore ed è di difficoltà media, sia per pendenza che tipo di sentiero. Avrete di sicuro bisogno di scarpe e abbigliamento adatto, acqua, e cibo. Partite attrezzati e pronti a faticare ma verrete ripagati dalla vista una volta in cima.
ps: controllate il tempo perché non è sempre limpido

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Paolo P.
5/5

Spettacolare panorama sul lago di Garda.
Vale la fatica della salita da Sasso o se si è più pigri, da Briano ( rifugio degli alpini). In questo caso però c’è poco parcheggio, quindi è da tenere in conto il fatto di non riuscire a parcheggiare agevolmente.

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Emanuele G.
5/5

Partenza da Sasso dove si può lasciare la macchina, occhio che i posti non sono tantissimi, prima di salire c’è un piccolo bar dove ci si può fermare a fare colazione e per usare il bagno, il percorso è ben segnalato lungo e impegnativo soprattutto gli ultimi 500m circa quando la salita si intensifica, è possibile fare tappa anche al l’eremo di San Valentino, che consiglio di visitare. Sono presenti due strade per raggiungere la cima, una più “blanda” e la secondo da “escursioni esperti” in ogni caso con un po’ di forza di volontà e con calma si arriva tranquillamente in cima dove si può godere di una vista unica sul lago di Garda

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Samuele
3/5

Panorama mozzafiato, da Sasso di Gargnano in circa 2,5 orette di camminata si arriva all'osservatorio ornitologico, con una deviazione (obbligatoria perché merita!) all'eremo di San Valentino. Dal luogo di culto si può tornare indietro per riprendere il sentiero principale, oppure continuare: attenzione perché il sentiero è molto difficile, con alcuni tratti cordati, consigliato sicuramente ai più esperti. Deluso dalle indicazioni, soprattutto sul sentiero di ritorno, spesso mancanti, errate; un abisso dalla qualità che si trova in Trentino. Scarsissima manutenzione, ortiche, tronchi e sterpaglie lungo il percorso.

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Fulvio Z.
5/5

Partiti da Sasso passando per l'eremo di San Valentino é decisamente impegnativo, ci sono dei tratti attrezzati con dei cavi. La salita alla vetta è ripida ma ne vale decisamente la pena, il panorama é impagabile anche se la giornata non era limpida si vedeva pure Sirmione.

Cima Comer - Gargnano, Provincia di Brescia
Anna S.
5/5

Passeggiata abbastanza impegnativa. Noi abbiamo lasciato l’auto a Sasso dove ci sono alcuni parcheggi gratuiti. Da lì si prosegue a piedi, il sentiero è tutto segnalato. Dopo il primo pezzo tra le case si prende un sentiero lungo il quale ci sono alcune varianti per escursionisti esperti. Noi siamo passati dall’Eremo di San Valentino, da lì si può scegliere di raggiungere la vetta seguendo un percorso per E.E oppure tornare indietro. Si tratta di un pezzo molto ripido roccioso (10 minuti circa) dotato di corde metalliche che non consiglio assolutamente a chi ha cani o bambini. Arrivati in cima c’è anche un punto di osservazione di rapaci e due panchine dove potersi sedere. La vista è davvero bella! Siamo poi scesi per il sentiero normale che incrocia anche una trattoria dove è possibile fermarsi a pranzo. Con un passo normale siamo arrivati in cima in due ore e mezza, la discesa un po’ meno.

Go up