Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: 16019 Borgo Fornari GE, Italia.

Sito web: comune.roncoscrivia.ge.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Borgo Fornari

Castello di Borgo Fornari 16019 Borgo Fornari GE, Italia

Il Castello di Borgo Fornari è una attrazione turistica di grande interesse situata a Borgo Fornari GE, Italia. La sua posizione privilegiata lo rende facilmente accessibile a chiunque desideri visitarlo.

Questo castello è una vera e propria meraviglia architettonica che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Le sue mura imponenti e le torri merlate trasportano i visitatori in un'epoca passata, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.

Il Castello di Borgo Fornari è accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende inclusivo per tutti. Dispone inoltre di un parcheggio accessibile, il che semplifica l'accesso al castello per chiunque.

Una visita al Castello di Borgo Fornari è particolarmente adatta per le famiglie con bambini. I piccoli visitatori potranno immergersi nella storia e nella cultura del luogo, scoprendo le sue sale e i suoi tesori nascosti.

Questa attrazione turistica ha ricevuto un totale di 46 recensioni sul suo profilo Google My Business, con una media di 4.3/5. Questo punteggio riflette la qualità dell'esperienza offerta dal castello e la soddisfazione dei visitatori.

👍 Recensioni di Castello di Borgo Fornari

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Giorgio Bartolommei
5/5

Castello di Borgo Fornari, un’imponente struttura risalente al Medioevo e situata nelle vicinanze di Ronco Scrivia (GE). Posto su di un'altura a 340 metri sul livello del mare, sorveglia l'innesto tra la via del fondovalle e quella che conduceva a Voltaggio. Situato a dieci minuti di cammino dalla strada principale di Borgo Fornari, lungo un vicolo denominato Rian-na. La fortezza, risale al XII secolo, nel corso della storia, è stata oggetto di numerose trasformazioni, da palazzotto per la dimora estiva del feudatario, il marchese Carlo Spinola di Ronco Scrivia, poi ulteriormente ampliato con strutture architettoniche di carattere difensivo. Il castello presenta un’imponente struttura a pianta quadrata, con torri di difesa agli angoli e mura spesse e all’interno conserva ancora molti degli elementi architettonici originali, cortili interni, scalinate in pietra e camminamenti, con l'utilizzo di materiali differenti: la pietra per il basamento e per pochi elementi elevati ed il mattone, per livelli superiori. Curiosa è la torre a pianta semicircolare, di costruzione forse più antica rispetto alla struttura circostante. Il corpo posto più a valle è quello meglio conservato, probabilmente destinato alla guarnigione, e si affaccia su un cortile protetto da muratura. Nel 1600 con la costruzione di un palazzo di rappresentanza nel Borgo, il Castello perse la sua funzione residenziale e di rappresentanza, fino ad essere utilizzato dall’Ottocento come abitazione contadina. Acquistato dal comune di Ronco Scrivia, nel 2005 è stato parzialmente restaurato e reso visitabile al pubblico in giorni dedicati.

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
channel max
3/5

Sono i resti,visibili anche dall'autostrada A7,di un antico castello, che dall'alto, controllava la strada che collegava la Valle Scrivia, con il feudo genovese di Voltaggio.
Costruito forse nell'XI secolo, fu spesso conteso tra i nobili Spinola ed i Doria.
Espugnato dalle truppe milanesi, in guerra con Genova, ritornò agli Spinola che, dal seicento, non lo abitaronono più.
Nella sua storia, ha anche ospitato tra le sue mura anche diversi Re di Francia.
Oggi rimangono parti delle mura, un'antica torre conica e gli alloggi della guarnigione.
Ospita un museo sulla vita del medioevo, con visita guidata al costo di 4 euro ( solo d'estate, di domenica, dalle 10 alle 17.30).
Si raggiunge attraverso il bosco, in 15 minuti, con un antico sentiero che parte dalla via principale del borgo.
Il sentiero si chiama Rian'na.
Gli altri percorsi sono molto più complicati e faticosi.

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
m c
3/5

ruderi pesantemente rimaneggiati e visitabili liberamente soltanto nel perimetro esterno. Sul sentiero diversi cavi elettrici volanti fanno pessima mostra di quanta approssimazione ci possa essere nel creare un impianto di illuminazione. Parcheggio vicino e percorrenza di circa 15 minuti per raggiungere i ruderi. visitabile interamente solo alla domenica con visita guidata e a pagamento.

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Artemisia
3/5

Il Castello di Borgofornari, sorto come edificio difensivo a protezione del borgo e delle vie di comunicazione, non si può oggi definire castello. Sono visibili le rovine delle mura ed una torre semi- circolare , forse l'unica parte meglio conservata. L'interno è uno spazio aperto dove con molta immaginazione e con l'aiuto della visita guidata, si può fantasticare su quello che un tempo molto lontano doveva essere .
Edificato nel XII secolo per volere della famiglia dei Fornari ( da cui deriva il nome del paese), passò in seguito alla Signoria degli Spinola. Oggetto di contesa con la nobile famiglia dei Doria ,ritornò agli Spinola che nel XVII lo abbandonarono.
Si raggiunge dal paese lungo un vicolo "Rian-na" e attraversando un suggestivo bosco.

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Fabrizio Falzoi
4/5

Purtroppo in Italia non si sanno valorizzare i monumenti. Il nostro patrimonio è immenso. Questo castello è davvero interessante. Peccato che per raggiungerlo bisogna risalire un sentiero tenuto malissimo. Le indicazioni sono vecchie e cadenti. All'inizio del sentiero nulla indica se è visitabile o meno. Solo una volta giunti alla porta di accesso ci sono gli orari. Teniamo conto che al suo interno sono transitati tra gli altri: Luigi XII Re di Francia nel 1506, Francesco I Re di Francia dopo la sconfitta nella battaglia di Pavia nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1525, Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero, Filippo II di Spagna nel 1551.

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Edy Trigona
5/5

Fantastica esperienza a cura della proloco di Borgo Fornari con la partecipazione dell'osservatorio astronomico di Genova. Lezione sulle stelle e le comete scrutando il cielo con il telescopio astronomico e altri strumenti portati per l'occasione. Ottimo

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Maddalena Puccio
5/5

Scarpinata non indifferente per raggiungerlo, purtroppo abbiamo potuto vedere solo le mura dall'esterno,ma comunque atmosfera rilassante in mezzo alla natura con quell'alone di mistero e pensieri rivolti al passato ke questi luoghi possono dare... 😉

Castello di Borgo Fornari - Borgo Fornari, Città Metropolitana di Genova
Claudio Bernardini
4/5

Bel castello ,tenuto bene la parte della foresteria,mentre la torre e il maniero sono diroccati ma agibili a diverse manifestazioni,come l'osservazione delle stelle.bella la strada per arrivarci

Go up